News | COVID-19 e trattamento dei dati personali: come si bilanciano privacy e interesse pubblico?
Un problema che è emerso sin dall’inizio della pandemia COVID-19 è stata la necessità di contemperare l’interesse alla ricerca scientifica e alla raccolta dei dati ai fini statistici con la gestione dei dati concernenti la salute dei pazienti. Il 21 aprile 2020 il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati Personali è intervenuto sul punto attraverso l’adozione di specifiche Guidelines volte a dirimere la matassa attorno agli aspetti giuridici fondamentali.
In Italia, il Garante per la Protezione dei Dati Personali è intervenuto – dopo aver esaminato le linee guida del Comitato Europeo – ed ha evidenziato un’apposita sezione dedicata al “Trattamento dei dati nel contesto delle sperimentazioni cliniche e delle ricerche mediche nell’ambito dell’emergenza sanitaria da COVID-19”.
E’ ben chiaro che tali linee guida traggono l’abbrivio dalla normativa presente in materia e, in particolare, hanno a riguardo gli articoli n. 5 e 6 del Regolamento n. 679/2016 (GDPR). Lo stesso Comitato Europeo specificava nelle sue Linee Guida che il consenso prestato dal paziente deve essere “libero, specifico, informato, inequivocabile o prestato mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile”.
Il GDPR, inoltre, stabilisce le finalità per le quali è concesso che vengano raccolti i dati personali, difatti ai sensi dell’art. 5.1 “i dati personali sono raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità”. E’ poi previsto un ampliamento del raggio di azione della disposizione laddove si fa riferimento all’ammissibilità della raccolta di dati ai fini di interessi pubblici.
E’ lapalissiano che, in questo particolare periodo storico, gli interessi in contrapposizione sono quello alla salute pubblica e il diritto alla privacy del singolo affetto da COVID-19. Ne deriva che è fondamentale bilanciare tali interessi in virtù della necessità, da un lato, di tener conto dei diritti fondamentali della vita privata e del diritto alla protezione dei dati personali, dall’altro l’interesse pubblico alla tutela della salute.
Dinanzi alla presenza di informazioni fuorvianti che potrebbero essere mal interpretate alla luce della contingente situazione sanitaria, nonostante un’ampia normativa europea e nazionale improntata al contemperamento dei diversi interessi, si è reso necessario introdurre un adattamento della normativa ed un’informativa che specifica come questa debba essere applicata.
Di seguito riportiamo alcune delle FAQ pubblicate sul sito del Garante per la Protezione dei Dati Personali (linkabile a https://www.garanteprivacy.it/temi/coronavirus/faq ) Per comodità espositiva sono state raggruppate FAQ differenti a seconda del contesto nel quale si verifica la situazione di necessario bilanciamento dei diritti. Riporteremo quelle relative al contesto sanitario.
Trattamento dati nel contesto sanitario nell’ambito dell’emergenza sanitaria
1. I dentisti possono raccogliere informazioni sullo stato di salute del paziente in relazione al COVID 19?
Tutti i professionisti sanitari possono raccogliere le informazioni che ritengono necessarie nell’ambito delle attività di cura dei loro pazienti, ivi comprese quelle legate alla presenza di sintomi da COVID-19. Come ogni altro operatore sanitario, i dentisti sono inoltre tenuti a osservare le disposizioni emergenziali, in continua evoluzione, in merito alle misure di profilassi volte a prevenire e a limitare il contagio da COVID-19.
Resta fermo che l’accertamento e la raccolta di informazioni relative ai sintomi tipici del Coronavirus e alle informazioni sui recenti spostamenti di ogni individuo spettano invece agli operatori sanitari e al sistema attivato dalla protezione civile, che sono gli organi deputati a garantire il rispetto delle regole di sanità pubblica recentemente adottate.
2. L’azienda sanitaria può inviare via e-mail, ai soggetti in isolamento domiciliare, informazioni sulle regole da rispettare durante la quarantena?
L’azienda può indicare le regole che i soggetti in isolamento devono seguire durante il periodo di quarantena con le modalità che ritiene più efficaci, nel rispetto della riservatezza degli interessati. Nel caso in cui utilizzi la posta elettronica per comunicare contemporaneamente a tutti i soggetti le disposizioni che sono tenuti a osservare, dovrà avere cura di inserire l’indirizzo dei destinatari dell’e-mail nel campo denominato “copia conoscenza nascosta” (ccn), al fine di evitare che tutti i destinatari della predetta comunicazione vengano a conoscenza dell’indirizzo e-mail degli altri soggetti posti in isolamento.
3. É lecito che l’operatore sanitario, durante l’esecuzione di un tampone per COVID 19, chieda al paziente l’identità della persona positiva con cui ha avuto un contatto stretto?
Si, in quanto l’operatore di sanità pubblica, al fine di determinare le misure di contenimento di contagio più opportune, è chiamato a ricostruire la filiera dei contati stretti del soggetto risultato positivo al COVID 19.
4. Le strutture sanitarie possono creare un servizio di call center per dare informazioni ai familiari sullo stato di salute dei pazienti COVID 19 che non sono in grado di comunicare con loro?
Le strutture sanitarie, in conformità al principio di accountability, possono individuare le modalità che ritengono più opportune ed efficaci per fornire informazioni sullo stato di salute ai familiari dei pazienti COVID 19 che non sono in grado di comunicare in via autonoma. In tale contesto, nulla osta che la struttura di ricovero dedichi un numero verde per fornire tali informazioni, prevedendo adeguate misure per identificare le persone effettivamente legittimate a conoscere le informazioni sullo stato di salute del familiare ricoverato.
5. Nel caso di decesso di un paziente COVID 19 positivo, le strutture sanitarie possono comunicare ai servizi funebri la causa del decesso?
Le disposizioni adottate nel corso dell’emergenza epidemiologica da COVID 19, hanno previsto che nei casi di sospetto o accertato decesso da Covid 19, gli operatori del servizio funebre debbano adottare particolari precauzioni, analoghe a quelle già previste per il decesso di persone con malattie infettive e diffusive, al fine di evitare l’ulteriore contagio. Nulla osta, pertanto, che, a tal fine, la struttura sanitaria ove è avvenuto il decesso comunichi all’impresa funebre lo stato di positività al COVID 19 del defunto.
6. Durante l’emergenza da COVID 19, il medico può inviare all’assistito la ricetta relativa alle prescrizioni dei farmaci evitando che l’interessato debba ritirala in studio?
Al fine di evitare che i cittadini si rechino presso gli studi dei medici di base per ritirare le ricette, l’ordinanza della protezione civile del 19 marzo 2020 ha previsto che il medico possa trasmettere all’assistito la ricetta per posta elettronica, via SMS o telefonicamente.
Nel caso di invio tramite e-mail, il promemoria della ricetta sarà allegato al messaggio e non inserito come testo nel corpo del messaggio stesso.
Nel caso di comunicazione telefonica o tramite sms, sarà invece sufficiente comunicare all’assistito il solo Numero della Ricetta Elettronica prescritta.
7. Durante l’emergenza da COVID 19, è possibile inviare direttamente al farmacista la ricetta per l’acquisto di un farmaco?
Il Garante ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto del Ministero dell’economia e delle finanze secondo cui l’assistito che abbia ricevuto dal medico gli estremi della ricetta per posta elettronica, via sms o telefonicamente, può comunicarla, con le stesse modalità, alla farmacia.
Lo schema di decreto prevede inoltre che, nel periodo emergenziale, l’assistito possa delegare il medico a inviare la ricetta direttamente alla farmacia, tramite posta elettronica o attraverso lo stesso sistema che genera la ricetta.
Allo stato lo schema di decreto sottoposto al parere del Garante non è stato ancora adottato dal Mef.
8. È possibile diffondere i dati identificativi delle persone positive al COVID 19 o che sono state poste in isolamento domiciliare?
La disciplina vigente vieta la diffusione dei dati relativi alla salute. Tale divieto non è stato derogato dalla normativa d’urgenza sull’emergenza epidemiologica da Covid-19.
Pertanto, le aziende sanitarie e qualsiasi altro soggetto pubblico o privato non possono diffondere, attraverso siti web o altri canali, i nominativi dei casi accertati di Covid-19 o dei soggetti sottoposti alla misura dell’isolamento per finalità di contenimento della diffusione dell’epidemia.
9. Nel periodo emergenziale, può essere rilevata la temperatura corporea dei passeggeri negli aeroporti?
Si, le disposizioni adottate per l’emergenza sanitaria da COVID 19, hanno previsto la possibilità di effettuare controlli della temperatura corporea a tutti i passeggeri di voli europei e internazionali in arrivo negli aeroporti italiani, al fine di individuare le eventuali misure necessarie ai fini del contenimento dell’Epidemia da Coronavirus.
10. Quali aspetti bisogna considerare nel promuovere screening sierologici per il Covid-19 nei confronti di lavoratori appartenenti a categorie a rischio come, ad esempio, gli operatori sanitari e le forze dell’ordine?
Gli screening sierologici per il Covid-19 possono essere promossi dai Dipartimenti di prevenzione della regione nei confronti delle categorie di soggetti considerati a maggior rischio di contagio e diffusione del Covid-19. Tra tali categorie di soggetti vi sono gli operatori sanitarie e le forze dell’ordine. La partecipazione di tali soggetti ai test può avvenire solo su base volontaria.
I risultati possono essere utilizzati dalla struttura sanitaria che ha effettuato il test per finalità di diagnosi e cura dell’interessato e per disporre le misure di contenimento epidemiologico previste dalla normativa d’urgenza in vigore (es. isolamento domiciliare), nonché per finalità di sanità pubblica da parte del dipartimento di prevenzione regionale.
Tali trattamenti di dati devono essere tenuti distinti da quelli effettuati nell’ambito dell’effettuazione di test sierologici per Covid-19 per finalità di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.
Di Elisabeth Fanizzi.